Valutazione
Criteri di Valutazione d’Istituto a.s. 2019-2020
Criteri di valutazione Scuola Primaria dall’a.s. 2020
Rubrica valutativa Comportamento Scuola Secondaria dall’a.s. 2020
Rubrica valutativa Ed. Civica Scuola Secondaria dall’a.s. 2020
NORMATIVA
- Ordinanza ministeriale n.172 del 4 dicembre 2020 – linee-guida: Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria
-
Nota prot.n. 1738 del 2 marzo 2015: Orientamenti per l’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione (Rav)
-
DPR 28 marzo 2013, n. 80 – Regolamento sul sistema nazionale di valutazione
-
Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 – Priorità strategiche del Sistema nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017
-
C.M. n. 47 del 21 ottobre 2014 – Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014
AUTOVALUTAZIONE
Per migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, il Sistema Nazionale di Valutazione valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione. Il processo di valutazione nelle scuole inizia con l’autovalutazione. Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento. Tutti i RAV vengono pubblicati nell’apposita sezione del portale “Scuola in chiaro”.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Dall’anno scolastico 2015/16, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi eventualmente del supporto dell’INDIRE o di altri soggetti pubblici e privati (UNIVERSITÀ, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali).
RENDICONTAZIONE SOCIALE
Dall’anno scolastico 2018/19, le scuole promuovono, a seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione attraverso modello comune a livello nazionale, iniziative informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale.
VALUTAZIONE ESTERNA
A partire dall’anno scolastico 2015/16 è partita la fase di valutazione esterna attraverso le visite alle scuole da parte dei Nuclei esterni di valutazione (NEV) composti da un Dirigente tecnico e due esperti di valutazione selezionati dall’INVALSI. Tutta la procedura di valutazione esterna ha un protocollo nazionale, con modalità e strumenti comuni. Le scuole da sottoporre a visita sono individuate a campione dall’INVALSI.