Sicurezza
L’Istituto – pur essendo dotato di autonomia funzionale e di personalità giuridica – non ha autonomia finanziaria ed opera all’interno di edifici (strutture, impianti, arredi, ecc.) la cui fornitura e la cui manutenzione ordinaria e straordinaria sono competenza esclusiva dell’Amministrazione Comunale.
Con questi limiti, l’Istituto opera per il perseguimento degli obiettivi stabiliti dal Testo Unico sulla sicurezza, Dlgs n.81/ 2008.
Il dirigente
1. assegna annualmente ad un tecnico qualificato l’incarico di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP);
2. nomina il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) eletto ogni tre anni dal personale in servizio;
3. individua gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione di plesso
4. individua gli incaricati di primo soccorso e antincendio
5. dispone gli interventi di formazione
Presso tutte le sedi scolastiche sono disponibili e pubblici
– il documento di valutazione dei rischi, copia del quale viene trasmessa anche all’Amministrazione Comunale;
– il piano di evacuazione degli edifici scolastici in caso di calamità;
– l’elenco degli operatori scolastici che ricoprono un ruolo e svolgono funzioni in tema di sicurezza all’interno delle Squadre di Primo Soccorso e Prevenzione incendi.
Presso ogni sede scolastica vengono annualmente realizzate le prove di evacuazione previste dalle vigenti norme.
Anno scolastico 2019/2020 | Anno scolastico 2020/2021 | Anno scolastico 2021/2022 |
Documento di valutazione rischi IC G. ZANELLA |
Misure di Sicurezza Covid-USR Veneto Rapporto ISS -Indicazioni operative gestione casi Covid |
Indicazioni_per_la_segnalazione_di_positivitività_o_quarantena |
MODULISTICA:
ALL 1-autodichiarazione personale scolastico
ALL 2-autodichiarazione studente e genitori
ALL5-Organizzazione-dei-plessi
Prontuario-regole-Famiglie-e-Alunni
Segnalazione allergie alle sostanze igienizzanti e situazioni di fragilità degli studenti